Carmen Llera Moravia. Tra intellighenzia, moralismo e eros a gogò

La scrittrice spagnola fa la moralista all’Infedele di Gad Lerner, ma non molti anni prima con i suoi racconti sollecitava l’immaginario erotico. Ma c’è sempre una scusa: “Noi eravamo degli intellettuali…”

All’ondata moralizzatrice che increspa la politica italiana immersa nel «caso Ruby» non si sono sottratte neppure le signore che, l’altra sera, erano ospiti di Gad Lerner, su La7. Ilaria D’Amico, Carmen Llera Moravia e Lucrezia Lante della Rovere si sono legittimamente indignate per l’uso indecente del corpo della donna e per il modello vergognoso di femminilità che esce dall’intera vicenda. Possiedono, è ovvio, i titoli per farlo. Avessero anche mostrato, in passato, atteggiamenti sessualmente o moralmente riprorevoli, non sono certo bisimabili. Perché non hanno mai ricoperto alte cariche istituzionali. E perché «comunque noi eravamo intellettuali», come ha fatto notare la charmant au caviar Carmen Llera Moravia. La quale, fra tutte le donne presenti in studio, è stata quella che più di ogni altra, più delle stesse ragazze dell’Olgettina, ha sollecitato l’immaginario erotico dei telespettatori. Molti dei quali l’hanno in quel momento ricordata per almeno un paio di motivi. Il primo quando, bellissima e disinvolta venticinquenne, divenne prima l’amante del vecchio e potentissimo Alberto Moravia, che all’epoca andava per i 73 anni, quasi quanto Berlusconi – relazione che solo i maliziosi pensano possa esser stata in qualche modo utile alla sua carriera di scrittrice -, e il secondo quando, ne gossippari e post-edonistici anni Novanta, esplose un pruriginoso «scandalo letterario» in cui c’erano di mezzo un «io», una «cosa» e ben due «lui». Ossia il triangolo sessuale al centro del romanzo autobiografico Diario dell’assenza uscito nel 1996 da Bompiani. L’«io» era la ancora bellissima Carmen Llera Moravia, che firmava il libro; la «cosa» era la sua «cosa»; e i due «lui» erano il «coso» di un «ebreo comunista sposato», «circonciso», nato a Beirut, giornalista televisivo sull’asse Roma-Milano, e di nome Gad, che occupa tutta la prima parte del libro (60 pagine circa); e l’altro il «coso» di un «politico», alto, «magrissimo», tormentato, con «gli slip sovietici», di nome «F.», che occupa la seconda parte del libro (40 pagine circa). Il secondo «lui» si guadagna la dedica – Scrivo per essere amata, a F. – e fu identificato con Piero Fassino. Il primo invece si guadagna l’incipit – «Sono già cinque giorni che non sfioro il tuo sesso circonciso. Non so dire se mi manca, credo di no (…) Le mot Gad deux lettres hébraiques: guimel et dalet…» – e fu smascherato come, appunto, Gad. Lerner. Quando nel luglio 2000 ottenne la direzione del TG1, Dagospia, che pur essendo appena nato era già all’avanguardia, pubblicò un abstract del libro di Carmen Llera in cui si descrivono le doti amatorie e il membro circonciso del protagonista «che sa di mandorle bianche, dolce».

Il pezzo fu ripreso dal Barbiere della sera e da lì girò per i salotti letterari, politici e giornalistici… La scrittrice, successivamente, smentì qualsiasi rapporto tra il Gad del libro e il Gad della realtà, spiegando in un’intervista a Cesare Lanza (che per caso era in studio proprio insieme a lei l’altra sera) che Gad nella sua lingua significa «cactus» (in castigliano? in catalano? in basco?…), ma tant’è. Tutti si buttarono a leggere il libro, in cui trovarono una coppia che nel peggiore stile radical-chic non fa altro che (non stiamo scherzando) bere champagne rosé, mangiare vegetariano, bere thé verde, vedere i film di Tavernier, leggere Kundera – persino ascoltare Mahler mentre ci si masturba nella vasca da bagno leggendo il Diario di Anna Frank! (pag. 38)- e soprattutto «scopare, scopare, scopare» (pag. 50): «con nessuna hai scopato come con me. Nessuno amerà il tuo corpo sgraziato come me» (pag. 19), «So che la mia bocca non potrà più divertirsi e giocare con un sesso come faceva con te» (pag. 22), «Mi prendi subito contro il tavolo dell’ingresso» (pag. 27), «Mi prendi contro il muro e godi, lo sperma scende lentamente lungo le cosce. Usciamo per andare al ristorante» (pag. 30), «Mi schizzi in bocca» (pag. 31), «Ci divertiamo e mi penetri a lungo prima di incularmi. E dopo gioco per ore con il tuo sesso circonciso» (e siamo soltanto a pagina 35…). Di tutto questo naturalmente Gad Lerner (che per caso era in studio proprio insieme a lei l’altra sera) non ha parlato. Acqua passata. Del resto, la stessa Carmen l’aveva già detto nel 1996 quando, dopo averlo chiamato «Adorabile infedele..» (proprio così: «Infedele»…), dice – pagina 103 – «Che senso ha? Non ho più stimoli né sessuali né mentali, mon juif (mio giudeo, ndr) hai distrutto tutto».

 

http://www.ilgiornale.it/interni/carmen_llera_fa_moralista_ma_volta/llera-carmen-moravia-radical-chic-sesso-libri/28-01-2011/articolo-id=502438-page=0-comments=7#1

“Non dimentichiamoci che lo sterminio nazista fu legale” – Intervista a Piercamillo Davigo, Magistrato

Il magistrato milanese, che ha fatto parte del pool Manipulite e ora è membro della Cassazione, parla del mestiere di giudice

“Agli insulti e alle minacce – esordisce – siamo abituati. L’Italia ha memoria corta perché queste situazioni le abbiamo vissute in passato quando ci siamo occupati di terrorismo, crimini organizzati, corruzione”.

C’è chi ha detto che non basta vincere un concorso per fare giustizia: cosa risponde?

Almeno abbiamo vinto un concorso. In un Paese in cui la meritocrazia non esiste è un buon punto di partenza.

Il livello qualitativo delle ultime generazioni di magistrati sarà all’altezza del compito?

L’approccio a questa professione prevede una preparazione consistente e approfondita. All’ultimo concorso a 500 posti c’erano 30 mila domande e gli idonei sono stati 253. Un risultato che fa pensare.

Quanto conta per un magistrato avvertire il consenso della gente?

Personalmente nel mio lavoro agli applausi preferisco i fischi. Li trovo più efficaci per elevare la soglia critica ai fini del raggiungimento del risultato.

A quando risale la sua scelta di occuparsi di giustizia e perché?

Ai tempi dell’Università. La funzione di operatore di giustizia mi è parsa la più nobile pur considerando che è anche un mestiere ad alto rischio d’errore.

Quali le qualità più necessarie per affrontare questa sfida?

La cautela, scienza e conoscenza intese come dovere di diligenza professionale e l’attitudine ad agire secondo coscienza. Servono cuore saldo e schiena dritta per non farsi intimidire né piegarsi al prepotente. Essere indipendenti. Chi non lo è non ha giustificazioni.

Sente mai il peso della solitudine cui il suo lavoro la obbliga?

La solitudine è insita nel ruolo e ci si abitua. Il peso di decidere è il nostro mestiere.

Ricorda ancora il suo primo caso importante?

Ero al mio primo incarico al Tribunale di Vigevano. Concussione all’Ufficio Iva: furono arrestati 29 funzionari su 30. Ma risale a 33 anni fa.

Il periodo del pool Mani Pulite ha lasciato segni indelebili?

Lo ricordo come un momento terribile, un turbinio di eventi. Mi dico che se ne sono uscito allora nulla più mi spaventa.

Legalità e giustizia non dovrebbero coincidere?

Le leggi dovrebbero essere giuste. Accade però solo in un mondo ideale. Non dimentichiamoci che lo sterminio nazista fu legale. Nella Costituzione Italiana l’art. 2 “riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo”. E’ un principio fondamentale.

Come stiamo oggi a corruzione rispetto a vent’anni fa?

Difficile dirlo. Per la corruzione la cifra nera (differenza tra reati commessi e reati denunciati) è altissima. Le statistiche non misurano i reati commessi ma quelli denunciati. E le denunzie dipendono da diversi fattori: dalla speranza di avere giustizia da parte di chi denuncia alla fiducia negli apparati repressivi. La percezione però è che sia aumentata.

La giustizia italiana dà sufficienti garanzie ai cittadini?

Senza dubbio se riferite a evitare la condanna di un innocente. Non altrettanto se si tratta della tutela delle vittime, né nel civile né nel penale.

Che cosa pensa dell’annunciata riforma epocale della giustizia?

Non ha nulla a che vedere con i veri problemi che l’attanagliano. L’assetto ordinamentale è altra cosa. La giustizia italiana sconta una crisi di efficienza ed efficacia.

Ha qualche idea per risolverle?

Moltissime. Evitare processi del tutto inutili come quelli nei confronti degli “irreperibili” (che poi portano condanne dell’Italia da parte della Corte Europea dei Diritti dell’uomo). Il Parlamento è stato sollecitato ma senza effetti. E poi evitare le “minutaglie”. In Cassazione ci occupiamo di 50 processi al giorno. L’ultimo di cui mi sono occupato è stato “appropriazione indebita di pecore con brucellosi”. Le sembra possibile?

Mai considerato l’idea di entrare in politica?

Assolutamente no. Sono convinto che chi fa questo mestiere si attiene a un criterio di competenza e non a quello di rappresentanza riconducibile a chi svolge un’attività politica.

Le intercettazioni sono un problema per i cittadini?

Si tratta di una leggenda metropolitana. In Italia esistono maggiori garanzie rispetto ad altri Paesi.

Cosa risponde a chi ne denuncia i tempi troppo lunghi?

Che dimostra scarsa conoscenza del problema. Di solito chi è intercettato non è un imbecille che telefona dal “fisso” di casa…

Qual è la forza del suo carattere?

Conosce la poesia di Kipling “If”? Se né amici né nemici riescono a ferirti….

Il teatro che porta in scena testi di magistrati affidandoli all’interpretazione di giudici può diventare strumento per la diffusione della legalità?

Non c’è da stupirsi considerato il suo potere comunicativo. In un sistema democratico non possono esserci troppi segreti.

Un magistrato può essere definito un eroe?

Sì, se ha pagato con il prezzo della vita. Ma come ha detto Falcone “chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”.

 

[Fonte http://www.ilfriuli.it/if/top-news/57891/]

Take care….

.

Seeeeeeeee ma quale tesoro?!

Qui solo pareti che cadono a pezzi ci stanno.

Prima o poi, lo sai, viene sempre un tempo in cui parlare o stare muti è la stessa cosa. E bisogna mettersi a pensare a

Dio, allora…
Dio che non conosce i limiti dentro i quali ci agitiamo noi.
Così come non conosce i miti dentro i quali racchiudiamo gli obiettivi delle nostre esistenze.
Dio è l’assoluto. Semplicemente Lui “è”.

Se parliamo di tempo, il tempo per Dio è infinito.
Se parliamo di amore, l’amore per Dio è infinito.

Dio non conosce l’errore ed è lontano da tutte le nostre imperfette percezioni di cosa sia giusto o ingiusto, bello o brutto, conveniente o sconveniente.

Tutto questo, ovviamente, se scegli che Dio esista.
Non hai PROVE CERTE a favore della sua esistenza e non ne abbiamo nemmeno della sua assenza. Proprio perché Dio è fuori da quello che noi chiamiamo REALTA’. Dio è qualcosa di più grande o, se preferisci, di infinitamente piu’ piccolo.

Dio se riesci a SENTIRLO esiste. Se non ne percepisci l’esistenza puoi, invece, fare l’esperienza di una vita vissuta nella convinzione della sua assenza.

Dio è anche amore. Ma è un amore diverso da quello di cui sentiamo parlare ogni giorno fin quasi alla nausea. Ed il suo è un amore che non finisce mai. Nemmeno se capita di iniziare una nuova vita oppure di doverla terminare prima di quando avevamo previsto.

Lo dicevo poco fa… Dio, se riesci a sentirlo, è fuori dal tempo e dallo spazio.

Take care

gf

.

Tu che sei diversa…

.

Un giorno capiterà che avrai bisogno di un abbraccio,
del mio abbraccio, e mi chiederai perchè ti ho abbandonata.

Ti sentirai sola, ai confini di un mondo abitato da estranei,
ti accuccerai in un angolo della casa e piangerai finché
non avrai gli occhi arrossati e l’anima ancor più sgualcita.

Sarà quello in momento in cui leggerai le mie parole,
l’eredità della persona che più di tutte ti ha amata:

“Ama te stessa figlia mia, amati per quello che sei e che sarai,
per le fughe, per i ritorni, per i troppi errori accumulati,
per tutti i torti subiti, per i ricordi ormai cancellati,

Proteggi te stessa figlia mia, proteggiti dal cinismo
di chi è cresciuto troppo in fretta e di chi non è cresciuto mai,
proteggiti dagli insulti, dalle accuse infamanti e dai tradimenti.

Combatti figlia mia, combatti contro l’arroganza della ragione
e l’ingenuità dei sentimenti, combatti contro l’aggressività
di chi ferisce per non essere ferito, di chi ha sempre annaspato.

Sorridi figlia mia, sorridi alle persone pure che ti sono attorno,
a quelle che tacciono per non sembrare invadenti, ma che sanno capirti.

E infine, figlia mia, scappa da chi ti vuole manipolare, da chi ti vuole gestire,
da chi vuole tenerti alla larga da te stessa solo per diventare tuo padrone.

Ti amo figlia mia, anche se questo non ti potrà mai bastare”

gf

 

Linee guida per la diagnosi differenziale tra PAS e ABUSO SESSUALE su minori

Esiste la possibilità di distinguere, attraverso l’ascolto COMPETENTE del minore, un bambino vittima di ABUSI SESSUALI da un bambino vittima di abusi psicologici e, nel caso specifico, di PAS

DIAGNOSI DIFFERENZIALE
TRA ABUSO SESSUALE E ABUSO PSICOLOGICO SU MINORI

Alienazione Genitoriale

Abusi Sessuali

Il bambino racconta l’abuso spontaneamente in modo fluido e distaccato come se recitasse una litania

Il racconto del bambino circa l’abuso è lento, spesso reticente; egli dimostra imbarazzo

Il racconto dell’abuso asseritamente subito dal bambino è abnorme e marcatamente esagerato

La narrazione del bambino è verosimile. Il racconto spesso tende a  minimizzare la realtà

Durante il racconto il bambino è distaccato e non manifesta coinvolgimento emotivo con quanto narrato

Il bambino durante il racconto risulta essere emotivamente coinvolto

Il rapporto tra il genitore alienato e il figlio prima che intervenisse la separazione coniugale era buono

Il rapporto tra il genitore alienato e il figlio prima che intervenisse la separazione coniugale era problematico

Le rivelazioni circa l’abuso asseritamente subito dal bambino avvengono in stretta concomitanza con la conflittualità post-separativa dei genitori

Le rivelazioni circa l’abuso asseritamente subito dal bambino precedono la crisi coniugale dei genitori e spesso ne sono la causa

Il bambino vede e descrive il genitore alienato in modo completamente negativo

Il bambino ricorda anche elementi positivi del genitore dal quale asserisce di aver subito abusi

Il bambino vede e descrive il genitore alienante in modo completamente positivo

Il bambino prova ed esprime rabbia anche nei confronti dell’altro genitore, che non ha saputo proteggerlo

Il bambino esprime spesso il desiderio che il genitore alienato finisca in galera

Il bambino manifesta un senso di colpa per quello che immagina potrà accadere al genitore abusante

Durante il suo racconto il bambino fa spesso ricorso ad una termninologia adulta

Il bambino nel raccontare quanto accaduto usa un linguaggio adeguato alla sua età

Il rifiuto del bambino, oltre che verso il genitore alienato, si estende anche ai suoi parenti

Il bambino non rifiuta la famiglia allargata (Parenti del genitore abusante)

 

 

 

Linee guida di massima per distinguere l’abuso sessuale su minori (pedofilia) dall’abuso psicologico su minori (alienazione genitoriale)

I paladini dell’infanzia contro la pas. Che lede i diritti di donne e bambini. E che – udite, udite! – apparterrebbe all’ideologia “pedofila”.

I nomi son sempre i soliti. Inutile farli anche perché chi è stato toccato dal problema di relazioni genitoriali ingiustamente spezzate li conosce bene.

Un gruppo sparuto ma assai organizzato composto da un paio di avvocati, un paio di politici compiacenti, e le solite mamme impavide, quelle che se vogliono i figli tutti per sé devono – a loro dire – avere il diritto di poterseli prendere. Con le buone o con le cattive che importa? I figli sono di mamma, ce lo hanno sempre detto, perché meravigliarsi dunque? La parola d’ordine del “drappello” è dunque “NO PAS”, “NO AFFIDAMENTO CONDIVISO” se mamma non vuole.

Si parla di interesse del minore ma anche questa volta l’impressione è che dietro l’usurato slogan di facciata, si cerchi di tutelare tutto meno che i minori. Fatto è che l’impresa dei nostri negazionisti della PAS questa volta non si presenta per niente facile: questa volta, infatti, il confronto è addirittura con la cultura Americana dove il dramma dei cosiddetti fatherless (figli senza padre) ha portato ad una revisione profonda delle prassi usate nell’affidamento dei figli in caso di separazione e all’adozione di strumenti atti a limitare i danni ai minori.

Le statistiche dei figli cresciuti a partire dagli anni 60 senza padre in america sono ben note.

Per la diffusione e la gravità del fenomeno, ed anche grazie allo stimolo ricevuto ad opera del Presidente Bush, negli Usa si stanno conducendo studi importanti studi sui bambini fatherless.

Le cifre del “fatherless” sono quanto mai indicative. Infatti da questi studi risulta che non hanno avuto contatti significativi col padre:

Il 63% dei giovani suicidi

L’85% dei detenuti

Il 72% dei giovani omicidi

Il 60% degli stupratori

Il 70% dei detenuti per lunghe condanne

Il 90% dei “senza fissa dimora”

Il 70% dei giovani avviati ai riformatori

L’attuale gestione giudiziaria del conflitto separativo impone agli ex-coniugi un modello conflittivo che agisce rendendo irrisolvibile, perché ricorsivo e autoreferenziale, il conflitto fra la coppia in separazione.

Il risultato del percorso giudiziario attuale – laddove non si applichi e/o non si riesca a imporre una vera gestione bigenitoriale dello sviluppo dei minori – determina la perdita dei contatti tra i figli ed un genitore, di solito il padre.

La situazione di “fatherless” individuale e sociale che così si determina è – secondo letteratura scientifica autorevole e costante – un potente fattore di disagio psichiatrico, psicologico, criminale. Le statistiche disponibili (soprattutto USA) dimostrano quanto siano gravi e diffusi i danni determinati da tale gestione conflittuale della separazione

ABSTRACT:

The current judicial management of the divorce conflict imposes a hostile model which, being recursive and self-referential, makes the conflict between the spouses in separation unsolvable. The result of the judicial path is that – where not applied and/or not imposed true bi-parental management of the bringing up of the children – determines the loss of contact with a parent, usually the father. The following situation of individual and social “fatherlessness” is – according to pre-eminent and constant scientific literature – a powerful factor of psychiatric, psychological and criminal malaise.

Statistics available (above all in USA) demonstrate how serious and diffuse the damages determined by such hostile management of the separation are.

 

Di fronte ai tragici risultati della disfatta della famiglia americana,  numerosi ricercatori hanno cercato soluzioni capaci di recuperare il tessuto sociale ormai alla deriva e, insieme, hanno trovato nella teoria della Sindrome Alienazione Genitoriale descritta dallo psichiatra Richard Gardner, una valida soluzione di contrasto al fenomeno.

Poiché in America, a parte singoli e particolari casi, il nuovo approccio al tema delle separazioni anche grazie all’introduzione in ambito giudiziario della PAS)  sta dando ottimi risultati, era ed è fin troppo scontato che anche altre realta’ nazionali passate attraverso il dramma dell’affido monogenitoriale anni 70, si stiano interessando alle soluzioni adottate.

Ma ai nostri paladini la cosa non piace. Proprio non va giù. I nostri “eroi” fanno un sacco di confusione però ed è fin troppo evidente che le idee chiare sull’argomento proprio non le hanno. Ce ne accorgiamo quando parlano, ad esempio, di difendere i diritti dei bambini per poi associare quest’ultimi – secondo i dettami di una impescrutabile alchimia – a quelli, non meglio specificati, delle mamme “protettive” (iperprotettive).

Ma forse dovrebbero dirci – questi nostri esperti di negazione dell’alienazione genitoriale (che però è un dato di fatto rilevato ovunque e da chiunque)  – se intendono occuparsi dei bambini o di donne. Se intendono far prevalere i diritti dei primi, ovvero subordinare quelli agli interessi di persone spesso dalla personalita’ disturbata le quali, nel loro delirio, non intendono rinunciare ad essere il SOLO genitore. Quello buono, si intende.

In questo contesto di intenti, desta ancora piu’ stupore il modo che gli eroi dell'”anti-pas” hanno individuato per tentare di screditare (in effetti non è che di strade ce ne fossero poi molte e balza evidente agli occhi di tutti che l’unica cosa intelligiente da fare fosse tentare di imparare dall’America) la Sindrome di Alienazione Genitoriale. Ebbene… oggi lo sanno tutti… il sesso è potente e se accusi qualcuno di pedofilia lo metti all’angolo. La giustizia si occuperà di lui ma serviranno anni e anni prima che possa uscirne scadionato. Ed ecco allora che  MISTIFICANDO alcune affermazioni di chi per primo descrisse la sintomatologia di interesse psichiatrico chiamata Sindrome di Alienazione Genitoriale (affermazioni tra l’altro successivamente precisate prima della morte dallo stesso Gardner) indicare il prof. Richard Gardner stesso come un “ideologo della pedofilia”.

Tanto basterebbe, ad avviso dei nostri paladini asseritamente esperti di abusi sull’infanzia, a mettere fuori discussione PAS, Gardner e tutti gli altri psicologi e psichiatri che a quella descrizione del disagio vissuto dai figli allontanati da uno dei loro genitori, fanno riferimento.

Una operazione degna della più squallida cialtroneria in cui tutti si occupano di tutto e dove tutto è possibile essere trattato sempre allo stesso modo… “sembri un pedofio…” TACI!

Che pena. E che dio abbia pietà di loro.

Scritto in Roma il 6 maggio 2011 pensando a uomini, donne e bambini. E alle loro tragedie familiari.

Take care… to be continued.
Bibliografia:

1.President G.W. Bush “A Blueprint For New Beginnings” – http://www.whitehouse.gov/news/usbudget/blueprint/blueprint.pdf
2.Blankenhorn, D. (1995). Fatherless America: Confronting our most urgent social problem. New York: Basic
3.Davis, J.E., and W.E. Perkins. 1996. Fathers’ Care: A Review of the Literature. National Center on Fathers and Families.
4.Halle, T., Moore, K., Greene, A., and S. LeMenestrel. 1998. “What Policymakers Need to Know About Fathers.” Policy and Practice 56(3): 21-35.
5.Johnson, D.J. 1996. “Father Presence Matters: A Review of the Literature”. National Center on Fathers and Families.
6.Amato, P.R., and J.G. Gilbreth. 1999. “Nonresident Fathers and Children’s Well-Being: A Meta-Analysis.” Journal of Marriage and the Family 61(3): 557-573.
7.Furstenberg, F.F., Morgan, S.P., and P.D. Allison. 1987. “Paternal Participation and Children’s Well-Being After Marital Dissolution.” American Sociological Review 52(5): 695-701.
8.Gadsen, V. L. 1995. “The Absence of Father: Effects on Children’s Development and Family Functioning”. University of Pennsylvania, National Center on Fathers and Families.
9.Nord, C., and N. Zill. 1996. Non-Custodial Parents’ Participation in Their Children’s Lives: Evidence from the Survey of Income and Program Participation. U.S. Department of Health and Human Services.
10.National Center on Fathers and Families. “The Fathering Indicators Framework: A Tool for Quantitative and Qualitative Analysis.” University of Pennsylvania, Graduate School of Education.
11.Gaetano Giordano “Verso uno studio delle “transazioni mobbizanti”: il mobbing genitoriale e la sua classificazione” http://www.psychomedia.it/pm/grpind/separ/giordano1.htm
12.Gaetano Giordano “Il mobbing genitoriale dall’etologia all’etica” http://www.psychomedia.it/pm/grpind/separ/giordano3.htm
13.
14.Claudio Risè “Il padre: l’assente inaccettabile” San Paolo Ed. 2003
15.3° Rapporto Nazionale Eurispes-Telefono Azzurro sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza “Il disagio da separazione – Separazione e divorzio in Italia: un conflitto infinito” http://www.psychomedia.it/pm/grpind/separ/scheda36.htm

Quando tuo figlio appena nato tiene il tuo dito nel suo piccolo pugno, ti ha agganciato per la vita…

E quel “GANCIO” non si rompe mai. Lo dico soprattutto per quei papa’ ai quali la separazione e una compagna più stupida che crudele, insieme ad uno Stato che è complice!, han portato via i figli.

Potranno far qualsiasi cosa … impedirvi di vederli… tenerli lontano da voi… ma i vostri bambini prima o poi torneranno, torneranno da voi… vi cercheranno e sapranno che per loro avevate amore e comprenderanno che è stato solo per un gioco assurdo e malvagio che non avete potuto essergli vicini. Sapranno che vi è stato – ma solo temporaneamente – impedito di essere padri.

E’ una promessa, una promessa che viene da lontano. Che guarda lontano e che vede ciò che solo gli occhi dei bambini possono vedere.

Un abbraccio……… 😉

 

Render felice una ragazza? Ecco come fare ;-))

1. Dalle una delle tue magliette per dormirci ;
2. Lasciale dolci messaggi ;
3. Baciala di fronte ai tuoi amici ;
4. Fidati di lei più di chiunque altro ;
5. Dille che è bellissima anche se è in pigiama ;
6. Guardale gli occhi quando ti parla ;
7. Lasciale incasinare i tuoi capelli ;
8. Incasina i suoi capelli ;
9. Perdonala per i suoi sbagli ;
10. Guardala come se fosse l’unica ragazza che vedi ;
11. Falle il solletico anche se dice di smettere ;
12. Prendila per mano di fronte ai tuoi amici ;
13. Lasciala addormentare tra le tue braccia ;
14. Falla diventare matta e poi baciala ;
15. Prendila in giro e fatti prendere in giro ;
16. Stai sveglio tutta la notte con lei quando sta male ;
17. Guarda il suo film preferito con lei ;
18. Baciale la fronte ;
19. Lasciale indossare i tuoi vestiti ;
20. Stai con lei quando è triste ;
21. Falle sapere che è importante ;
22. Lascia che ti faccia tutte le foto che vuole ;
23. Baciala sotto la pioggia, e curala quando si ammalerà 🙂
24. Quando ti innamori di lei, dimostraglielo ;
25. Dille che la ami come mai avevi amato nessun altro prima ♥

Il GIUSTIZIALISMO, L’ETICA E LO STATO DI DIRITTO. Oggi il carcere è vendetta!

Oggi il carcere è vendetta: quasi impossibile per il detenuto il ritorno alla società. Così l’indulto è una porta girevole.

Il libro di Federico Stella, La giustizia e le ingiustizie, appena uscito per i tipi del Mulino, è l’ultima provocazione intellettuale postuma che il grande penalista, purtroppo da poco scomparso, ha voluto lasciarci. In apparenza Stella parte da una meditazione di carattere filosofico, avvertendo subito peraltro che da tale meditazione non si giungerà a nulla, per cercare una definizione del concetto di giustizia, ma sceglie come filo conduttore della sua indagine quella desunta dall’etica popolare. L’unica fonte dell’idea di giustizia è l’esperienza stessa dell’ingiustizia e del male che ne costituisce la base.

La giustizia, dunque, è la riparazione di un torto, di un’ingiustizia. Ma Stella si interroga su come sia possibile pensare di riparare i torti, quando si tratti di quelli subiti dalle vittime degli attacchi terroristici, o, per tornare più indietro nel tempo, dai desaparecidos argentini, dalle vittime dell’Olocausto, e così via. E, con l’eleganza del suo pensiero, dopo averci condotto per mano a solidarizzare con tutte le vittime innocenti dei tragici eventi che hanno da sempre ciclicamente colpito l’umanità, Stella rovescia l’angolo visuale, mostrando l’atrocità della «riparazione del torto», partendo dagli esempi palesi della pena di morte e dalla ineluttabile constatazione che i colpevoli non sono mostri, ma degli uomini normali. Stella riprende le mirabili pagine di Hannah Arendt (La banalità del male) dedicate al processo ad Eichmann, nel quale i giudici «sapevano che sarebbe stato quanto mai confortante poter credere che Eichmann era un mostro (…).

Ma il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n’erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali». Stella aggiunge: «Bisogna dunque avere il coraggio di dire che la condanna di Eichmann costituì un’ingiustizia (…): il dibattimento era inesistente; il giudice Landau era un cittadino di Israele e, in quanto tale era da considerare parte lesa; la difesa non ebbe alcuna possibilità di azione, non potendo nemmeno convocare testimoni a suo favore ». I difetti di questo processo, individuati da Stella sono incredibilmente gli stessi riscontrati recentemente dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, nel procedimento Hamdamv. Rumsfeld.

L’ingiustizia non sta nella punizione del colpevole, ma nell’impedire, a chi non sia ancora stato giudicato tale, di potersi difendere con i mezzi che sono costituzionalmente garantiti in uno Stato di diritto. C’è, in Stella, la stessa indignazione verso un processo ingiusto o una giustizia sommaria, di quella espressa sabato 23 settembre da Piero Ostellino sulle colonne di questo giornale, che ricordava: «Per la cultura liberale sono preferibili dieci colpevoli in libertà a un solo innocente in prigione. Si chiama garantismo o, meglio, Stato di diritto; sotto il profilo storico, civiltà. Ciò non significa, evidentemente, essere dalla parte dei colpevoli ma, semplicemente, per i diritti dell’accusato. Si chiama presunzione di innocenza.

Per le culture autoritarie sono preferibili dieci innocenti in prigione a un solo colpevole in libertà. Si chiama giustizialismo, o meglio Stato etico; sotto il profilo storico barbarie. Ciò non significa infatti essere dalla parte della giustizia ma, piuttosto, contro i diritti dell’Uomo». La riparazione dell’ingiustizia subita dalle vittime dell’Olocausto venne allora compiuta attraverso un’altra ingiustizia, speculare e altrettanto crudele. Ed ecco che la giustizia diventa vendetta; tale equazione è tranquillamente ammessa dagli studiosi nordamericani, che quasi con orgoglio ne rintracciano le origini nella legge del taglione. Ma l’adozione della pena di morte, esempio emblematico del binomio giustizia-vendetta, non svolge neppure alcun effetto di deterrenza, se sono corrette le conclusioni dell’indagine cui giungono due studiosi nordamericani, Bonner e Fessender, che stigmatizzano l’aumento degli omicidi negli Stati che applicano la pena di morte, mentre sono diminuiti negli Stati che la vietano.

Ma, prosegue Stella, anche il carcere è vendetta, sicché anche i Paesi europei, dove la pena di morte è bandita, non sono culturalmente diversi da quelli che invece la adottano. Anzi. Il carcere rappresenta nei Paesi industrializzati uno strumento di straordinaria ingiustizia, un luogo di esclusione di esseri superflui, di annullamento della persona umana. Le conseguenze che la detenzione ha sugli esseri umani sono devastanti. Il carcere è tornato in auge dopo che gli è stata consegnata una nuova funzione, quella di costituire un mezzo civilizzato e costituzionale per segregare la popolazione la cui problematicità è stata creata da meccanismi sociali ed economici.

Le carceri, in tutti i Paesi del mondo, raccolgono per la massima parte le «vite di scarto», per usare la definizione di Bauman, cioè immigrati, tossicodipendenti, poveri, disoccupati, analfabeti. Per un ex detenuto il ritorno alla società è quasi impossibile e il ritorno alla galera quasi certo. La recente esperienza italiana dell’indulto pare confermare la metafora della «porta girevole», per quei soggetti che appartengono alle categorie individuate da Bauman. Vittime e colpevoli tendono inevitabilmente ad assomigliarsi, e sono accomunati nel loro destino, perché fanno entrambi parte della umanità «superflua».

La società che vive fuori dalle mura del carcere tende a rimuovere la realtà sgradevole e considerare certi criminali malvagi e dunque diversi, raggiungendo l’indifferenza morale. Questo è senza dubbio il passo più toccante del saggio, una sorta di testamento dell’autore. Il senso è di una profonda sfiducia verso il diritto penale, che punisce, ma non ripara, e si rifugia nell’illusione (o nella finzione) della rieducazione del condannato. Ma, terminata la parte destruens, dal carcere, dalla sofferenza, Stella riparte per costruire la sua personale teoria della giustizia. Ed è l’esperimento di Kiran Bedi, la direttrice del carcere di Nuova Delhi, il fatto ispiratore. L’esperienza dell’introduzione della meditazione all’interno del carcere, raccontata nel bellissimo libro La coscienza di sé.

Solo il risveglio delle coscienze e il formarsi di una coscienza di sé e del significato degli atti compiuti a danno degli altri permette all’uomo detenuto di capire le ragioni della propria rabbia, dell’odio e della violenza commessa. E Stella pone la capacità necessaria per raggiungere la coscienza di sé come primo pilastro dell’opera di giustizia. Una società è giusta se riesce a disinnescare le pulsioni negative presenti in ciascuno di noi (come Primo Levi ricordava nel suo Se questo è un uomo), fonti delle ingiustizie in cui vive l’umanità. Il male può essere minimizzato o azzerato solo attraverso una rinascita della «capacità di pensare», che «renda possibile il raggiungimento della coscienza di sé e la scoperta della propria ombra». Il secondo pilastro dell’opera di giustizia è invece da Stella individuato nella giustizia del primo passo, il riconoscimento dell’Altro essere umano come soggetto degno di rispetto (secondo l’insegnamento di Lévinas), che Stella concepisce come principio generale, presente in tutte le religioni.

Esistono idee sulla giustizia comuni a tutte le religioni (quel che non desideri per te, non farlo neppure ad altri uomini), così come esistono precetti identici e così forti da diventare indispensabili e universali, come quel passo del Corano che impone la regola: «Ricambia il male con il bene, cosicché il tuo nemico diverrà il tuo amico più caro». L’idea di giustizia di Stella, dunque, coinvolge in modo decisivo il credo religioso. Da profondo credente quale era, reputa che il cristianesimo e l’islam possano svolgere un grande potenziale sul terreno della giustizia. «La giustizia umana dovrebbe realizzarsi come immagine della giustizia divina». Le religioni, grazie alla constatazione di numerosi punti di contatto, possono offrire un contributo irrinunciabile alla costruzione di un mondo più giusto. Proprio l’amicizia profonda che mi legava a Stella, al di là delle differenze di posizioni teoriche che potrebbero essere giustificate da visioni diverse (la mia profondamente laica, e la sua intimamente cristiana), mi consente di proseguire il suo discorso sul modello Barak (l’ex presidente della corte israeliana), nel tentativo di individuarne le radici culturali e teoriche.

Stella conclude il proprio saggio con la presentazione di questo «modello», attribuendogli, unico esempio, la capacità di far emergere l’idea di giustizia. Il modello è caratterizzato dalla capacità di protezione assoluta dei diritti individuali, anche dei nemici. Ed è questo, presumibilmente, l’aggancio tra il modello di Barak e la tesi dell’Autore. La protezione assoluta dei diritti individuali, anche dei «nemici» è avvicinata al modello biblico della giustizia del primo passo, ovvero il riconoscimento dell’Altro come soggetto degno di rispetto. Ritengo invece che, a prescindere dalla circostanza se sia possibile parlare di «modello » per quello ipotizzato da Barak, il principio di protezione assoluta dei diritti degli Altri trovi la sua origine nell’opera di Francisco De Vitoria, il giurista domenicano che insegnava nel 1500 all’Università di Salamanca, e che nel 1513 (Relectio de Indis), aveva chiesto agli Stati conquistatori delle Indie di riconoscere agli indiani gli stessi diritti dei conquistadores.

Sulle riflessioni del De Vitoria si è costruito il diritto internazionale e ciò che noi chiamiamo oggi «diritti umani». Ed è proprio dal riconoscimento dei diritti umani che occorre partire, anche come luogo di una possibile ricomposizione tra etica religiosa ed etica laica. Il «modello Barak», fortunatamente, trova applicazione concreta anche nelle pronunce della Corte Suprema degli Stati Uniti che, il 30 giugno 2006, si è pronunciata sull’estensione dei principi del giusto processo al presunto terrorista Hamdam. Catturato in Afghanistan nel novembre 2001, dopo un solo anno di carcerazione Hamdam viene definito «enemy combatant» e dunque passibile del giudizio di una commissione militare appositamente costituita, con l’accusa di complotto.

La difesa di Hamdam obietta che la commissione non può giudicare sia perché né leggi internazionali, né leggi del Congresso degli Stati Uniti prevedono questo processo per il reato di complotto, sia perché la procedura adottata per processarlo viola i principi basilari delle leggi militari e internazionali, come la Convenzione di Ginevra. Il governo degli Stati Uniti chiede che sia respinta la richiesta della difesa di Hamdam. Inoltre il governo chiede che le corti non militari non possano giudicare e debbano attendere la cessazione delle attività di guerra. Vi sono molti elementi in comune tra questo caso, poi risolto brillantemente dalla Corte Suprema, e quello di Eichmann. Questa è anche la posizione ferma e decisa di Barak, sulla quale si sofferma e conclude Stella: non si tratta di chiedersi quanto grave debba essere l’emergenza per poter giustificare l’uso di certi mezzi; anche ammesso che l’emergenza esista, ciò non autorizza violazioni dei diritti, poiché non c’è modo di tornare indietro.

Un errore giudiziale è molto più grave e permanente perché crea precedenti che non si possono eliminare e che resteranno, soprattutto nei sistemi di common law, nella giurisprudenza del Paese. Mentre un ordine militare, costituzionale o anticostituzionale, una volta terminata l’emergenza, cessa di avere validità, una sentenza che lo giudichi corretto entra definitivamente nelle pronunce di common law. Barak poi, replica all’affermazione di Rehnquist sull’opportunità di sospendere i giudizi sui diritti umani, fino al termine delle ostilità. Questo è un passo fondamentale della posizione di Barak. Al quale aderisce pienamente Stella. Barak risponde a Rehnquist che si pronuncerà sui casi non appena questi gli saranno presentati. «Non rimanderò la sentenza al momento in cui la guerra al terrorismo sarà terminata, perché il destino di un essere umano non può rimanere in sospeso ». La tutela dei diritti umani fallirebbe se, durante un conflitto armato, le corti decidessero di attendere la fine del conflitto.

Non si tratta qui di minimizzare, e Stella mirabilmente nel suo libro ci ricorda a quanti episodi di crudeltà efferata è stata sottoposta l’umanità nel corso dei secoli, il problema della sicurezza di un Paese e dei suoi cittadini. La sintesi tra sicurezza nazionale e libertà individuale riflette la ricchezza e la fertilità del principio della rule of law e in generale della democrazia. Lo ha ben descritto proprio Barak, che riprende il tema del ruolo dello Stato di diritto nel terrorismo. Non v’è dubbio che esso provochi uno stato di tensione tra i poteri dello Stato, perché vi sono da considerare e contemperare le opposte esigenze di libertà e di sicurezza. Il principio della divisione dei poteri può garantire un ruolo determinante al diritto nella guerra al terrorismo. Decidere ed individuare quale sia il contemperamento tra l’interesse del popolo alla sicurezza e quello del rispetto dei diritti umani è precipuo compito del potere politico. Tale potere deve però, in ogni sistema veramente democratico rendere conto alla magistratura che, autonoma e indipendente, ha il compito di salvaguardare i principi della democrazia e verificare se gli strumenti adottati dal potere politico per combattere il terrorismo sono conformi ai principi costituzionali che lo Stato si è dato.

GUIDO ROSSI

La vera giustizia Guido Rossi sul libro del penalista Federico Stella.
Il giustizialismo, l’etica e lo stato di diritto

27 settembre 2006

[fonte http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2006/09_Settembre/27/guidorossi.shtml]

DAL VANGELO DEI GIORNI NOSTRI per te che sei DONNA!

E Gesù chiamate le donne disse loro:
andate e annunciate la Notizia Buona.
Sradicate ideologie estranee al sogno di Dio.
Ricucite gli strappi inferti al progetto di una umanità degna di questo nome.

Dicono infatti:

-alzate barriere e muri.
Ma io vi dico:
create luoghi d’incontro.

-inasprite le leggi.
Ma o vi dico:
decolonizzate il linguaggio.

-criminalizzate le diversità.
Ma io vi dico:
insegnate la convivialità delle differenze.

-manipolate l’informazione.
Ma io vi dico:
coscientizzate i cuori.

-le razze sono molte e diverse.
Ma io vi dico:
esiste una sola: quella umana.

-instaurate paure.
Ma io vi dico:
chiamate le cose per nome.

-temete le immigrazioni.
Ma io vi dico:
rinfrescate le memorie.

-legalizzate la violenza.
Ma io vi dico:
educate alla pace.

-clandestino uguale reato:
Ma io vi dico:
ogni persona di buona volontà è cittadina del regno.

Non temete dunque:
andate,
e con la stessa audacia di quell’alba luminosa,
ancora irrorata di rugiada,
annunziate ai popoli la Buona Notizia.

Non temete, sarò con voi,
fino alla fine dei tempi.

 

[Elisa Kidanè, Parole clandestine]

FACEVA SESSO CON UN ALBERO – ARRESTATO 21ENNE

Alle perversioni non c’è mai fine. Lo dimostra il caso di un 21enne scozzese, sorpreso e arrestato mentre faceva sesso con un albero. Per la precisione, secondo il Sun, il ragazzo stava violentando una pianta al Central Park di Airdeie (dove non potrà più mettere piede). William Shaw, questo il nome del maniaco dal pollice verde, si sarebbe avvicinato all’albero per poi calarsi i pantaloni fino alle caviglie ed infine “abusare” della povera pianta. Non si tratta del primo episodio del genere in Scozia: nel 2007 Steven Marshall, diciannovenne, tentò di violentare un pavimento. L’anno scorso due addetti alle pulizie salvarono una bicicletta dal tentativo di stupro di Robert Stewart, 53 anni. E ancora prima, nel 1993 l’elettricista Karl Watkins è stato incarcerato per avere commesso atti sessuali con il manto stradale. (27/1/2010)

http://www.thescottishsun.co.uk/scotsol/homepage/news/2815615/William-Shaw-rapped-for-alleged-try-for-a-tree-bonk.html

C’è una GUERRA di cui è dura doversi convincere…

Ma è una guerra che esiste e c’è chi è costretto a combatterla.

E’ la guerra dei sessi: DONNE contro UOMINI.

Non ci si puo’ far niente nell’immediato se non cercare di DISARMARE gli aggressori.

Non è che tutte le donne vi prendano parte, ma avere una RELAZIONE con una di loro, per gli uomini è diventato un po’ come attraversare una strada quando sui tetti delle case si nascondono cecchini pronti ad aprire il fuoco.

Puo’ capitare a chiunque. Non solo a chi ha abitudini sessuali di tipo occasionale, ma anche a chi crede nel GRANDE AMORE!

Pensi di aver trovato l’altra meta’ del cielo e invece si tratti solo di una “GUERRIGLIERA”.

A quel punto SEI SPACCIATO e lo Stato NON TI DIFENDERA’.

Puoi morire… :-(

gf

Risvegliarsi…

.

* * * * * * * * *
Risvegliarsi…

Orfeo è la figura capitale del risveglio. Bisogna avere pazienza, una pazienza senza fine. La pazienza, anche un’esistenza intera di pazienza, è un prezzo basso per l’amore. Eppure, l’amore può essere così forte, così soverchiante, da soverchiare perfino la pazienza. Orfeo non si volta per sincerarsi che Euridice lo stia davvero seguendo, che Ade abbia mantenuto la sua parola, come in un qualsiasi riscatto di sequestrato. Si volta perché il desiderio è più forte di lui. La perde per la grandezza del suo amore, non per la piccineria del dubbio.

* * * * * * * * *

Quelle azioni “inutili” che ci fanno scoprire il Vero, il Bello e il Bene – Quotidianità e ricerca dell’ASSOLUTO.

Si sente dire ai nostri giorni che l’individualismo moderno, misto di cinismo e frenesia consumistica, conduce a una rinuncia definitiva all’assoluto. Si è dunque condannati a questa alternativa sterile di vuoto e di troppo pieno, a scegliere tra la rottura con l’assoluto e la sottomissione a un assoluto oppressivo? È qualcosa che gli uomini e le donne del nostro tempo non accettano piú. Senza rinunciare del tutto alla sanzione esteriore (ammirazione) che può accordare loro la pubblica opinione, si nutrono altrettanto, se non di piú, di un sentimento intimo di realizzazione e di qualità della vita.

Constatano in effetti, che un buon numero delle loro azioni, alle quali non hanno alcuna intenzione di rinunciare, non hanno significato né per la logica del consumo né per quella del riconoscimento sociale, e non si spiegano né con la ricerca del piacere immediato né con quella del successo. Un posto centrale fra tali azioni è occupato dai rapporti con gli altri esseri umani, di cui la forma piú apprezzata è l’amore: quello di un amante per l’altro, ma anche del genitore per il figlio (e viceversa), di un amico per l’altro. Si desidera essere fra le persone che si amano non per far progredire la propria carriera e nemmeno per divertirsi: si gioisce della loro esistenza. Un’altra attività che sfugge alla logica dell’apparire e del consumo è quella che parte da un confronto del nostro spirito con il mondo circostante: si tratta del bisogno di conoscere e di creare. La pulsione che ci conduce a cercare una migliore comprensione della natura e della cultura è alla base della ricerca scientifica, ma anche di mille azioni quotidiane; non è apparentata al consumo, non piú di quanto lo sia quell’altro bisogno che è la creazione, sublimata nelle attività artistiche ma, ancora una volta, pure nella famiglia. Appartiene infine a questo medesimo insieme il lavoro a cui ci si dedica in vista di un perfezionamento interiore, di una realizzazione personale, e che giunge ad avvicinarsi fino a un passo dalla saggezza.

Quello che tali diverse azioni hanno in comune è duplice. Da un lato, esse non hanno un carattere direttamente utilitario. Per quanto io speri, mettiamo, che i miei slanci verso la sapienza, i miei tormenti di artista mi assicurino la considerazione dei miei contemporanei, non è questa la ragione per cui mi sono avviato sulla strada della riflessione e della scrittura. Al contempo, se queste azioni mi portano una soddisfazione piú intensa, è proprio perché mi danno l’impressione di entrare in contatto con delle categorie universali: il Vero, il Bello, il Bene, e l’Amore. Categorie che non trovano la loro origine in noi stessi. Noi arriviamo allora al paradosso dell’assoluto individuale, conquistato in piena libertà e non dipendente dalla volontà di soggetti particolari. L’idea stessa di un assoluto individuale è, sia chiaro, problematica: se ciascun individuo decide sovranamente quello che nella sua vita sarà assoluto, non siamo ricondotti a quel relativismo da cui credevamo di fuggire? Ma questo problema non è insolubile: il fatto è che non si tratta mai di una scelta arbitraria. Ciascuno di noi fa la scoperta di qualcosa che, pur essendo in lui, lo oltrepassa; di qualche cosa che, pur essendo messa in luce da uno solo, può essere comunicato ad altri. Paradossale non significa inesistente: è la presenza di questo assoluto individuale che ci fa percepire la differenza tra una vita che qualifichiamo come bella o ricca di significato e una vita solamente adorna di risultati materiali o piaceri.

Se si vuol trovare l’assoluto allo stato puro ci si trova confinati alla morte e al nulla: invece la vita è forzatamente imperfetta e peritura. Questo spiega la predilezione dell’immaginario umano per gli stati estremi, che costituiscono l’emblema piú sicuro dell’assoluto. Il sacrificio dell’amante, o quello dell’amato, prova la qualità dell’amore! Si può riconoscere la pienezza dell’assoluto anche all’interno del nostro mondo finito e imperfetto. Cartesio diceva: «Non esiste uomo così imperfetto che non si possa provare per lui un’amicizia perfetta». Tali sentimenti non provengono da una qualità dell’oggetto ma da una disposizione del soggetto. Quel che ci colpisce nell’amore fra un genitore e suo figlio non è la qualità dell’uno o dell’altro, ma quella dello slancio che li porta l’uno verso l’altro. Succede lo stesso con l’amore; l’assoluto non sta là, al di fuori di noi, aspettando che lo si vada a cogliere, ma deve essere fabbricato a ogni istante: la casualità di un incontro diventa la necessità di una vita. Ma poi può sparire altrettanto facilmente.

Come apparirà a ciascuno questa via di realizzazione interiore? Starà a lui scoprirlo: l’epoca delle risposte collettive è passata, anche se l’individuo può ancora sperare che gli altri attorno a lui comprendano le sue scelte e le condividano. Ma già si può dire che per ottenere questa bellezza o questa saggezza non è indispensabile scrivere o leggere dei libri, dipingere o guardare dei quadri, come non lo era pregare Dio o prostrarsi davanti agli idoli, fondare la Città ideale o battersi contro i suoi nemici. Lo si può fare contemplando il cielo stellato sopra le nostre teste o la legge morale nei nostri cuori, dispiegando le proprie forze intellettuali o dedicandosi al prossimo, lavorando al proprio giardino o costruendo un muro ben diritto, preparando il pasto della sera o giocando con un bambino.

gf

1 2 3