SE VOSTRA MOGLIE, LA VOSTRA COMPAGNA, LA VOSTRA EX MANIFESTA, ATTRAVERSO I
COMPORTAMENTI PIU' DIVERSI, IL DESIDERIO DI "FARSI PADRONA DEI FIGLI",
E' MOLTO PROBABILE CHE SIA AFFETTA DA UNA SPECIFICA PATOLOGIA PSICHIATRICA.
GIUDICI, AVVOCATI: ATTENZIONE! LA SINDROME DELLA MADRE MALEVOLA RAPPRESENTA UNA
MINACCIA REALE ALLA SERENA CRESCITA DEI FIGLI. CHE SE NE TENGA DI CONTO. SEMPRE!
LA SINDROME DELLA MADRE MALEVOLA
Da www mclink.it personal MH8661 ita files smm.html (Collegamento)
La Sindrome della Madre Malevola
Ira Daniel Turkat, Ph.D.
Si ringrazia la traduttrice:
Dott.ssa Rosa Polizzi
via Tozzi, 5
50135 Firenze
Tel. 055.600505
rosapol@inwind.it
Articolo originale in inglese
Sommario
Con il crescere del numero dei divorzi che coinvolgono i bambini, è emerso uno
schema di comportamento anomalo che ha suscitato scarsa attenzione. Il presente
studio descrive la Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio. Vengono
dati degli specifici criteri nosologici con numerosi esempi clinici. Data la
mancanza di dati scientifici disponibili sul disturbo, è necessario
approfondire i problemi della classificazione, dell’eziologia, della cura e
della prevenzione.
Indice
Introduzione
Definizione
Modello 1a: L'alienazione dei figli
Modello 1b: Coinvolgere altri in azioni dolose
Modello 1c: Eccesso di azioni legali
Modello 2a: Proibizione di visite regolari
Modello 2b: Libere conversazioni telefoniche con il padre
Modello 2c: Impedimento della partecipazione alle attività extracurricolari
Modello 3a: Menzogne malevole ai figli
Modello 3b: Menzogne malevole agli altri
Modello 3c: Violazioni della legge per danneggiare il marito
Modello 4: Comportamento non dovuto ad altro disturbo
Discussione
Bibliografia
Introduzione
Torna al sommario
Un divorziato ottiene l’affido dei figli e l’ex-moglie gli brucia la casa.
Una donna che era in guerra col marito per l’affido, compra ai figli un gatto
pur essendo a conoscenza che il marito è allergico a questi animali. Una madre
obbliga i figli a dormire in macchina per “dimostrare” che il loro padre li
ha portati alla bancarotta. Queste azioni illustrano uno schema di comportamento
anomalo che si è manifestato sempre più frequentemente con l’aumento del
numero dei divorzi di genitori con figli.
Oggi metà dei matrimoni finiscono col divorzio (Beal e Hochman, 1991). Anche il
numero dei bambini coinvolti nel divorzio è fortemente aumentato (vedi per es.
Hetherinton e Arastah, 1988). La maggior parte di questi casi viene
“risolta” dal punto di vista legale, ma la battaglia continua fuori dal
tribunale.
I media si sono notevolmente impegnati al fine di aumentare la consapevolezza
del pubblico sul problema dei padri divorziati che non provvedono al pagamento
dell’assegno di mantenimento fissato dal tribunale. Hodges (1991) ha osservato
che a tre anni dal divorzio solo il 20% dei padri divorziati provvede al
pagamento dell’assegno di mantenimento. L’indagine sul conseguente
peggioramento delle condizioni economiche delle donne (vedi per es. Hernandez,1988;
Laosa, 1988) ha contribuito all’approvazione recente di leggi per affrontare
il problema dei padri inadempienti.
Mentre i media giustamente descrivono le difficoltà causate alle donne e ai
bambini dal fenomeno dei padri inadempienti, non si parla ancora della guerra
ingaggiata da un gruppo distinto di madri contro padri che pagano regolarmente
l’assegno e rispettano la legge. Tutti i giorni avvocati e terapisti ascoltano
narrazioni simili a racconti dell’orrore in cui vengono attribuiti a padri
innocenti comportamenti perversi. Purtroppo non vi sono dati scientifici
sull’argomento. Anche la letteratura clinica ha ignorato il problema.
Si può trovare un’eccezione famosa negli scritti di Gardner(1987,1989) che ha
descritto in modo eccellente la Sindrome da alienazione parentale che si
manifesta con una serie di manovre attuate con successo dal genitore affidatario
per alienare il figlio dal genitore non residente. Dopo essere stato sottoposto
ad un efficace condizionamento, il bambino è “dominato dall’idea di
denigrare e disapprovare uno dei genitori in modo ingiustificato e/o
esagerato” (Gardner, 1989 pag.226). Nei casi tipici di Sindrome da alienazione
parentale la madre e il figlio mettono in atto una serie di azioni anomale
contro il padre. Gardner considera il concetto di “lavaggio del cervello”
troppo limitato (Gardner,1989) per comprendere la manipolazione psicologica che
il bambino subisce quando lo si spinge all’ostilità nei confronti del padre
non residente.
Mentre le pionieristiche descrizioni di Gardner della PAS danno un importante
contributo alla nostra comprensione delle ostilità presenti nei casi di
divorzio che coinvolgono i figli, il presente studio riguarda un’anomalia più
globale. Come già sottolineato negli esempi dati all’inizio di questo lavoro,
nel corso delle cause di divorzio si verificano nei confronti dei mariti
attacchi gravi che vanno al di là della semplice manipolazione dei figli.
Inoltre queste azioni rivelano l’intenzionalità da parte di alcune madri di
violare la legge della comunità. Infine, vi sono alcune madri che hanno
costantemente comportamenti malevoli allo scopo di alienare i figli dal padre
anche se non riescono a raggiungere il loro scopo. Insomma questi casi non
corrispondono ai modelli della PAS, tuttavia indicano un'anomalia grave.
Lo scopo del presente studio è di definire e illustrare questa anomalia più
generale con la speranza di provocare una sempre più approfondita analisi
scientifica e clinica del problema.
Definizione
Torna al sommario
Questa sezione fornisce una definizione iniziale della Sindrome della madre
malevola nei casi di divorzio che è stata tratta da casi clinici e giudiziari.
Come per tutte le proposte iniziali, si auspica che le ricerche future portino
ad un maggiore affinamento dei criteri tassonomici. La definizione proposta
abbraccia quattro principali modelli di comportamento, come segue:
Una madre che senza giustificazione punisce il marito da cui sta divorziando o
ha divorziato:
tentando di alienare i figli dal padre
coinvolgendo altri in azioni malevole contro il padre
intraprendendo un contenzioso eccessivo
La madre tenta semplicemente di impedire:
le visite regolari dei figli al padre
le libere conversazioni telefoniche tra i figli e il padre
la partecipazione del padre alla vita scolastica e alle attività
extracurricolari dei figli
Lo schema è pervasivo e comprende azioni malevole come:
mentire ai figli
mentire ad altri
violazioni della legge
Il disturbo non è specificamente dovuto ad un altro disturbo mentale, pur
potendo coesistere con un altro disturbo mentale distinto [illustrazioni
cliniche].
In questa sezione darò esempi clinici di ciascun punto usando i numeri di
riferimento usati sopra.
Poiché i modelli di comportamento dall’1 al 3 sono specifici della Sindrome
della madre malevola nei casi di divorzio , darò una serie di esempi clinici.
Il quarto punto che riguarda il rapporto della sindrome in esame con altri
disturbi mentali sarà discusso in modo più generale.
Modello 1a: L'alienazione dei figli
Torna al sommario
La gamma di azioni intraprese da parte delle madri per tentare di alienare i
figli dal padre è impressionante. Per esempio:
Una madre ha mentito ai figli dicendo che non poteva più comprare il cibo perché
il padre aveva speso tutto il loro denaro con le donne nei “topless bar”.
La moglie di un medico ha obbligato il figlio di 10 anni a richiedere i pasti
gratis a scuola per fargli credere che il padre li aveva fatti diventare poveri.
Ad una donna che per anni era stata vicina ai bambini nel corso della battaglia
legale per la custodia la madre ha chiesto di abbandonare l’atteggiamento di
neutralità e di schierarsi dalla sua parte per ”ballare sulla tomba del
marito”. Quando l’amica ha rifiutato, la madre ha detto ai figli, mentendo,
che la donna aveva una relazione col loro padre.
Comportamenti simili, se coronati da successo, possono portare i figli non solo
ad odiare il padre, ma forse a non vederlo per anni. Come ha osservato
Cartwright: “Lo scopo del genitore alienante è cristallino: privare il
genitore perduto non solo del tempo da trascorrere col figlio, ma anche della
sua infanzia”.
Modello 1b: Coinvolgere altri in azioni dolose
Torna al sommario
La seconda componente del primo modello di comportamento con cui la madre tenta
di punire il marito, implica la manipolazione di altre persone da coinvolgere in
azioni dolose contro il padre. Esempi di questo tipo sono qui di seguito:
Durante la battaglia legale per la custodia, una madre ha mentito al terapista
riguardo al comportamento del padre. Il terapista, che non aveva mai parlato col
padre, ha testimoniato davanti al giudice in qualità di esperto esprimendo il
parere che la custodia dovesse essere affidata al genitore residente e che il
padre doveva sottoporsi a terapia.
Una madre in preda alla rabbia ha spinto i figli adolescenti a lasciare lettere
anonime di minaccia nella casa dell’ex-marito.
Una madre che aveva perduto la custodia legale dei figli ha indotto la
segretaria della scuola del figlio ad aiutarla a rapire il bambino.
Nei casi suddetti è importante rilevare che la persona manipolata dalla madre
è stata in qualche modo coinvolta nella rabbia della madre e “alienata” dal
marito di questa in procinto di divorziare. La persona “raggirata” assume un
tipico atteggiamento di virtuosa indignazione che contribuisce a creare
un’atmosfera gratificante per la madre che si appresta ad intraprendere azioni
dolose.
Modello 1c: Eccesso di azioni legali
Torna al sommario
È indubbio che entrambe le parti in causa nelle procedure per il divorzio o per
l’affido hanno il diritto di presentare istanze o avviare azioni legali.
Tuttavia alcune donne che soffrono della Sindrome della madre malevola nei casi
di divorzio tentano di punire il marito con un eccesso di azioni legali.
Una madre bellicosa e irragionevole attaccava verbalmente il marito dovunque lo
incontrasse. Col tempo la reazione di lui è stata quella di ignorarla. Allora
lei ha portato il suo ex-marito davanti al giudice per obbligarlo a parlarle.
Una madre ha detto al giudice che sua figlia non era figlia del marito.
Una donna si è rifiutata di rinunciare alle continue azioni legali contro
l’ex-marito, malgrado numerosi avvocati avessero abbandonato il caso
volontariamente o fossero stati licenziati. In tre anni si erano succeduti sette
diversi avvocati.
Esistono dati che possono aiutare a determinare la gamma delle azioni legali.
Per esempio Koel e altri (1988) riferiscono la frequenza di processi in un
campione di 700 famiglie. I loro dati indicano che solo il 12,7% delle famiglie
presentano una sola istanza in tribunale dopo il divorzio, mentre meno del 5%
presentano 2 o più istanze; meno dell’1% presentano 4 o più istanze.
Modello 2a: Proibizione di visite regolari
Torna al sommario
Gli esperti sono abbastanza concordi nel ritenere che le visite regolari e
ininterrotte al genitore non residente siano auspicabili e benefiche per i
figli, tranne in circostanze estreme (Hodges, 1991). In effetti, alcuni stati
come la Florida hanno leggi scritte che riflettono questa opinione (Keane,
1990). Purtroppo, anche quando il padre e i figli hanno diritto legale alle
visite, madri affette dalla Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio
continuano a frapporre ostacoli all’esercizio di questo diritto.
Una madre, che aveva in precedenza aggredito fisicamente il marito quando questi
andava a prendere i figli, gli ha impedito di prenderli con se anche quando si
è presentato con la polizia.
Una madre, per impedire al padre di vedere i figli, non si faceva mai trovare in
casa quando il marito divorziato andava a trovarli.
Una madre ha spinto il suo boyfriend, un tipo dall’aspetto feroce, ad
aggredire il marito che era venuto a prendere i figli.
Il presidente dell’Associazione per i diritti del fanciullo (Washinghton,D.C.)
osserva che questa alienazione è considerata una forma di violenza sul bambino
(Levy,1992). Purtroppo la polizia in genere evita di essere coinvolta in queste
situazioni. Inoltre, a meno che il padre vittimizzato non sia finanziariamente
in grado di ritornare in tribunale sulla base dei fatti, si può fare poco per
impedire questi comportamenti da parte della madre. Infine, persino quando tali
fatti vengono portati in tribunale, quest’ultimo è spesso inadeguato ad
appoggiare il diritto di visita da parte del padre (Commissione sul pregiudizio
legato al sesso nel sistema giuridico, 1992).
Modello 2b: Libere conversazioni telefoniche con il padre
Torna al sommario
Nei casi di assenza fisica di un genitore il telefono svolge un ruolo importante
nel mantenere il legame tra il figlio e il genitore non residente. Alcune madri
affette dalla Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio compiono una
serie di atti volti ad impedire i rapporti telefonici.
Ad un padre che telefonava per parlare con i figli è stato detto che essi non
erano in casa, mentre lui sentiva le loro voci in sottofondo.
Un altro padre che chiamava per parlare con i figli è stato lasciato in attesa
al telefono senza che nessuno venisse avvertito della telefonata.
Sapendo che il padre era in vacanza, una madre ha spinto i figli a lasciare
numerosi messaggi alla sua segreteria telefonica nei quali gli si chiedeva di
richiamare immediatamente in caso fosse disponibile per andarli a prendere al di
fuori del tempo stabilito per le visite.
Alcuni padri trovano questi tentativi di alienazione così dolorosi che alla
fine smettono di telefonare ai figli: semplicemente “mollano”. In uno
scenario di sconfitta, l’abbandono del padre (Hodge1991) sfortunatamente
raggiunge proprio il risultato che la madre affetta dalla Sindrome della madre
malevola nei casi di divorzio si proponeva.
Modello 2c: Impedimento della partecipazione alle attività extracurricolari
Torna al sommario
Una parte integrante del processo di mantenimento del legame col proprio figlio
è la partecipazione alle attività che si svolgevano prima che i genitori si
separassero. Attività sportive a scuola, sport di gruppo ed eventi religiosi
sono solo alcuni tipi di attività importanti. Le madri malevole spesso adottano
manovre atte ad evitare la partecipazione a tali attività.
Ad un padre sono state date volutamente la data e l’ora sbagliate di un evento
importante per il figlio al quale la madre ha chiesto:”Chissà perché tuo
padre oggi non è voluto venire a trovarti?”
Una madre ha rifiutato di dare al padre informazioni sulle attività
extracurricolari in cui erano impegnati i figli.
Prima di una partita di calcio a cui partecipava il figlio, una madre ha
raccontato delle falsità a discredito del marito a molti dei genitori degli
altri bambini. Quando lui è arrivato per assistere alla partita, molti dei
genitori gli lanciavano occhiate irritate, si rifiutavano di parlare con lui e
si allontanavano quando lui si avvicinava.
Le madri malevole che hanno questi comportamenti raramente subiscono delle
punizioni come conseguenza delle loro azioni. Giudici, avvocati e polizia non
possono occuparsi di tutti i casi in cui al padre viene impedito il contatto con
i figli. Inoltre la maggior parte dei padri non può permettersi le spese
necessarie. Così il ciclo di interferenze nei rapporti tra padri e figli si
perpetua.
Modello 3a: Menzogne malevole ai figli
Torna al sommario
Data la loro condizione evolutiva, i bambini in una situazione di divorzio
conflittuale sono piuttosto vulnerabili. Quando un genitore decide di
danneggiare l’altro mentendo ai figli, si possono verificare casi di
comportamento malevolo come i seguenti:
Una madre in fase di divorzio ha detto alla sua giovanissima figlia che il
marito non era il suo padre vero, anche se lo era.
Una ragazzina di 8 anni è stata obbligata dalla madre a consegnare al padre
delle fatture non pagate: la madre lo aveva accusato falsamente di non
provvedere al sostentamento della famiglia.
Una madre ha raccontato ai figli che il padre in passato l’aveva ripetutamente
battuta, cosa assolutamente falsa.
Questi esempi di bugie malevole possono esser confrontate con le manovre più
sottili tipiche della PAS, come le “asserzioni virtuali” (Cartwright,1993):
la madre che causa la Sindrome da alienazione parentale può insinuare che vi è
stata violenza, mentre la madre affetta dalla Sindrome della madre malevola
afferma falsamente che vi è stata effettivamente violenza.
Modello 3b: Menzogne malevole agli altri
Torna al sommario
È possibile che delle madri affette dalla Sindrome della madre malevola nei
casi di divorzio coinvolgano un numero considerevole di persone nei loro
attacchi contro l’ex-marito. Tuttavia, nel caso di questo particolare modello,
il soggetto affetto dalla sindrome mente esplicitamente ad altre persone nel
conflitto contro il marito.Ecco alcuni esempi:
Una madre furente ha chiamato al telefono il presidente del luogo in cui il
marito lavorava (1500 impiegati) sostenendo falsamente che questi usava beni
dell’azienda per guadagno personale e che usava violenza ai figli sul luogo di
lavoro.
Una donna ha mentito a dei funzionari statali sostenendo che l’ex-marito
abusava sessualmente della figlia.
Nel corso delle procedure per l’affido, una madre ha mentito al tutore che
stava svolgendo indagini sulle capacità genitoriali di ciascun genitore,
riferendogli che il padre le aveva usato violenza.
Snyder (1986) ha scritto delle difficoltà che le autorità legali incontrano
quando si trovano di fronte qualcuno che è un ottimo bugiardo. Le ricerche
concordano sull’incapacità degli specialisti di scoprire la menzogna (Ekman e
O’Sullivan,1991) e sulla capacità di un abile bugiardo di testimoniare in
tribunale in modo persuasivo (Snyder, 1986). Snyder (1986) rileva che la
menzogna patologica (Pseudologia Fantastica), per quanto talvolta si riscontri
in personalità “borderline”, non è limitata a quel particolare disturbo
della personalità.
Modello 3c: Violazioni della legge per danneggiare il marito
Torna al sommario
La battaglia contro il marito da parte delle donne affette da Sindrome della
madre malevola nei casi di divorzio non ha praticamente alcun limite. Le
violazioni della legge sono comuni in molti casi, anche se di solito si tratta
di infrazioni relativamente non gravi. Tuttavia in alcuni casi le violazioni
sono abbastanza serie.
Una madre ha intenzionalmente spinto la sua automobile contro la casa
dell’ex-marito nella quale risiedevano i loro figli.
Nel corso della battaglia per la custodia legale dei figli, una donna si è
introdotta nella residenza del marito ed ha trafugato dei documenti importanti.
Una madre furibonda ha telefonato ad una televisione cristiano-evangelica ed ha
offerto 1.000 dollari a nome del marito ebreo del quale ha fornito indirizzo e
numero telefonico.
Gli esempi suddetti possono richiamare alla mente del lettore certi disturbi
della personalità (per es. antisociale, “boderline”, sadica); tuttavia
questi comportamenti si possono riscontrare anche in donne affette da Sindrome
della madre malevola che non sembrano conformarsi ai modelli diagnostici
ufficiali del disturbo di tipo Axis II. Inoltre nessuna delle madri malevole
coinvolte nei casi menzionati ha subito una condanna dal giudice per il suo
comportamento.
Modello 4: Comportamento non dovuto ad altro disturbo
Torna al sommario
Nel valutare la Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio, è
importante notare che molti dei suddetti casi clinici sembrano essersi
verificati in soggetti che non avevano ricevuto una diagnosi o cure precedenti
per disturbi mentali. Anzi una madre che aveva un comportamento estremamente
malevolo nei confronti del marito, in fase di divorzio ha presentato molti
testimoni, specialisti di salute mentale, che hanno asserito che non soffriva di
alcun tipo di disturbo mentale.
Secondo l’esperienza dell’autore, per ogni disturbo mentale che possa venire
in mente per spiegare una parte di questo comportamento, vi è sempre un caso
eccezionale. Per esempio in alcuni casi può essere appropriata una diagnosi di
disturbo di adattamento: tuttavia vi è il caso di una donna che, ancora 10 anni
dopo il divorzio, continuava a negare al diritto di visita. Altri casi
potrebbero suggerire come possibile diagnosi un disturbo della personalità: ma
vi è il caso di una donna che ha ripetutamente violato la legge con continui
attacchi contro il marito e nei confronti della quale specialisti di alto
livello non hanno mai riscontrato disturbi della personalità. In alcuni casi si
potrebbe prendere in considerazione la diagnosi di disturbo esplosivo
intermittente, ma in alcune madri la rabbia non appare intermittente.
Infine il lettore dovrebbe rendersi conto che, da una parte non sempre
l’accuratezza della diagnosi per certi disturbi psichiatrici è quella ci si
aspetterebbe (per es. i disturbi della personalità, vedi Turkat,1990),
dall’altra il problema è reso più grave nel diritto di famiglia quando a
volte vengono coinvolti nel processo degli esperti di salute mentale
incompetenti (Turkat, 1993). Chiaramente il rapporto tra la Sindrome della madre
malevola e altri disturbi mentali è complesso e richiede indagini
significative.
Discussione
Torna al sommario
La descrizione precedente della Sindrome della madre malevola nei casi di
divorzio solleva una molteplicità di problemi clinici, legali e scientifici
importanti.
Sotto l’aspetto clinico le famiglie in cui si manifesta la sindrome sono
soggette a gravi episodi di stress e angoscia. Tuttavia non vi è chiarezza
scientifica su come curare il fenomeno. Questa è particolarmente compromessa
dal fatto che molti dei soggetti che sembrano conformarsi ai modelli diagnostici
proposti negano che vi sia in loro qualcosa di anomalo.
Un’ulteriore difficoltà è causata dal fatto che molti terapisti non sono
consapevoli di questo schema di comportamento malevolo (Heinz e Heinz, 1993).
Così vi sono terapisti che vengono ingannati nel trattare questi casi e, come
è stato osservato prima, testimoniano in tribunale che non vi è niente di
anomalo nel comportamento della madre coinvolta.
Sotto l’aspetto legale ci sono avvocati che possono, involontariamente,
incoraggiare questo tipo di comportamento (Gardner, 1989). D’altro canto vi
sono anche avvocati che incoraggiano intenzionalmente questo comportamento in
quanto ne ricavano un tornaconto che è legato alla durata dell’azione legale.
In altre parole, più è complesso il processo, maggiore è il profitto per
l’avvocato. (Grotman e Thomas, 1990). Tuttavia, anche per la sottospecie di
avvocati per cui ciò può valere, vi è un momento in cui il profitto
diminuisce. Inoltre, a prescindere da considerazioni economiche, molti di coloro
che hanno a che fare con i tribunali che giudicano le cause che coinvolgono la
famiglia, trovano che questi casi sono affrontati in modo non corretto. (Greif,
1985; Levy,1992).
Nessuna donna che abbia questo tipo di comportamento perde il diritto
all’assegno di mantenimento, a meno che non sia affetta da turbe così gravi
da perdere la custodia dei figli; e non va neppure in prigione. Così molti
clienti denunciano una notevole frustrazione quando essi e i loro figli sono
esposti a questo tipo di comportamento, e sembra che i tribunali facciano ben
poco.
In una rassegna di scritti giuridici sul pregiudizio nei confronti degli uomini
nei procedimenti legali Tillitski (1992) conclude che vi è una diffusa
discriminazione. Questa è bene illustrata dall’affermazione di un giudice di
processi relativi a controversie familiari che ha detto: “Non ho mai visto i
vitelli seguire i buoi, seguono sempre la mucca; perciò io do sempre la
custodia alle mamme.” (Commissione d’indagine sul pregiudizio legato al
sesso ne sistema giudiziario, 1992, pag.741). Analogamente, si nota che il
rigore che viene applicato per far rispettare l’ordinanza relativa
all’assegno di mantenimento, non viene invece esercitato nel far valere il
diritto di visita da parte del padre. (Commissione d’indagine sul pregiudizio
legato al sesso nel sistema giudiziario, 1992). In conseguenza di questi
pregiudizi contro gli uomini nella procedura del diritto di famiglia alcuni
padri diventano senza volerlo vittime relativamente inermi del sistema (Tilletski,
1992). Questa situazione sembrerebbe rafforzare il comportamento doloso messo in
atto da donne che soffrono della Sindrome della madre malevola nei casi di
divorzio.
Certo occorre affrontare il problema dell’incidenza del disturbo secondo il
sesso. La schiacciante maggioranza dei genitori affidatari sono donne
(Commissione d’indagine sul pregiudizio legato al sesso nel sistema
giudiziario, 1992). Gardner (1989) ha notato che la PAS si presenta più
comunemente nelle donne, anche se è possibile che un uomo a cui è stata
affidata la custodia dei figli abbia lo stesso tipo di comportamento alienante.
L’esperienza dell’autore, relativa alla Sindrome della madre malevola nei
casi di divorzio, è simile a quella di Gardner, ma chi scrive non ha ancora
trovato un solo caso di padre che abbia assunto uno dei comportamenti elencati
sopra. Ciò non significa che non ci sia la possibilità che la sindrome del
”padre malevolo” esista. Anzi Shephard(1992) riferisce che esistono dei casi
significativi di violenza nei confronti di alcune madri affidatarie da parte di
padri non residenti. D’altro canto si deve osservare che non si riscontrano
finora casi di madri inadempienti, nei casi in cui spetta a loro l’onere del
mantenimento dei figli. Dato che fino ad oggi non sono stati documentati casi in
cui il padre assume tutti gli atteggiamenti corrispondenti ai modelli della
Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio mi sembra consigliabile
attendere riscontri scientifici che possano guidare nella scelta di etichette di
carattere nosologico.
Qual è la diffusione della Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio?
Non abbiamo una risposta. Gardner (1989) riferisce che circa il 90% delle
controversie per la custodia implicano aspetti di alienazione parentale. Inoltre
Kressel (1985) ha esaminato dei casi che indicano che addirittura il 40% delle
madri a cui è stata affidata la custodia hanno impedito al padre di visitare i
figli allo scopo di punirlo. Arditti (1992) ha riferito dei dati connessi: il
50% di un campione di 125 padri indicava che la madre intralciava le loro visite
ai figli. Aspetti di alienazione parentale possono essere comuni, ma è
estremamente improbabile che una tale percentuale di madri a cui sono stati
affidati i figli rientrerebbe in tutti i modelli della Sindrome della madre
malevola nei casi di divorzio.
Per quanto riguarda l’incidenza, dal nome della sindrome sembrerebbe che il
comportamento malevolo sia accelerato dal processo di divorzio. Tuttavia questa
è una questione empirica. Le azioni malevole possono essere notate durante il
processo di divorzio, ma è possibile che il comportamento malevolo fosse
preesistente, anche se nascosto. Questa ipotesi è suffragata dalle ricerche sul
conflitto parentale precedente al divorzio (Enos e Handal, 1986). Infatti può
anche accadere che vi siano casi di disturbi mentali che non vengono scoperti
finché non interviene lo stress del divorzio.
Infine si deve osservare che cominciano ad apparire ricerche sul funzionamento
della famiglia dopo il divorzio. Esistono dati sul ruolo del conflitto parentale
nei confronti del comportamento dei figli dopo il divorzio (per es. Frost e
Parkiz, 1990; Furstenberg e altri, 1997; Healy, Malley e Stewart, 1990; Kurdek,
1988), ma non sono ancora apparsi studi sui casi più estremi di Sindrome da
alienazione parentale e Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio.
La Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio rappresenta un importante
fenomeno sociale. Il disturbo coinvolge bambini, genitori, avvocati, giudici,
tutori, operatori psichiatrici e altri. Finché il fenomeno non viene esplorato
più accuratamente nella letteratura scientifica e clinica, i problemi causati
da persone affette dalla Sindrome della madre malevola nei casi di divorzio
continuerà ad affliggerci. Si spera che questo scritto stimoli la ricerca così
da rendere possibile lo sviluppo di linee di orientamento per la gestione
clinica e legale del problema.
Bibliografia
Torna al sommario
Arditti, J.A. (1992). Factors relating to custody, visitation and child support
for divorce fathers: An exploratory analysis. J. Div. Remarr. 17:23-42.
Beal, E.W., and Hockman, D. (1991). Adult Children of Divorce, Delacorte Press,
New York. Cart wright, D.F. (1993). Expanding the parameters of parental
alienation syndrome. Am. J. Fam. Ther. 21:205-215.
Commission on Gender Bias in the Judicial System. (1992). Gender and justice in
the courts: A report to the Supreme Court of Georgia. Georgia State Univ. Law
Rev. 8:539-807.
Ekman, P., and O’Sullivan, M. (1991). Who can catch a liar? American
Psychologist, 46: 913-920.
Enos, D.M., and Handal, P.J. (1986). The relation of parental marital status and
perceived family conflict to adjustment in white adolescents. J. Consult. Clin.
Psychol. 54:820-824.
Frost, A.K., and Pakiz, B. (1990). The effects of marital disruption on
adolescence: Time as a dynamic. Am. J. Orthopsychiatry 60:544-555.
Furstenberg, F.F., Morgan, S.P., and Allison, P.D. (1987). Paternal
participation and children’s well being after marital dissolution. Am.
Sociological Rev. 52:695-701.
Gardner, R.A. (1987), The Parental Alienation Syndrome and the Differentiation
between Fabricated and Genuine Child Sex Abuse, Creative Therapeutics, Cresskill,
N.J.
Gardner, R.A. (1989). Family Evaluation in Child Custody Mediation, Arbitration
and Litigation, Creative Therapeutics, Cresskill, N.J.
Greif, G.L. (1985). Single Fathers, Lexington Books, Lexington, MA.
Grutman, R., and Thomas, B. (1990). Lawyers and thieves, Simon & Shuster,
Englewood Cliffs, N.J.
Healy, J.M., Malley, J.E., and Stewart, A.J. (1990). Children and their fathers
after parental separation. Am. J. Orthopsychiatry 60: 531-543.
Hetherington, E.N., and Arasteh, J.D. (eta.) (1988). Impact of Divorce, Single
Parenting and Step-Parenting on Children, Lawrence Erlbaum, Hillsdale, N.J.
Heinz, H.R., and Heinz, S.A. (1993). Emotional incest: The tragedy of divorcing
families. Am. J. Fam. Law 7:169-174.
Hernandez, D.J. (1988). The demographics of divorce and remarriage. In
Hetherington, E.M., and Arasteh, J.D. (eta.), Impact of Divorce, Single
Parenting, and Step-Parenting on Children, Lawrence Erlbaum, Hillsdale, N.J.,
pp. 3-22.
Hodges, W.F. (1991). Interventions for Children of Divorce, (second edition),
Wiley, New York.
Keane, G. (1990). Florida Divorce Handbook, Pineapple Press, Sarasota, FL.
Koel, A., Clark, S.C., Phear, W.P., and Hauser, B.B. (1988). A comparison of
joint and sole legal custody agreements. In Hetherington, E.M., and Arasteh,
J.D. (eta.), Impact of Divorce, Single Parenting, and Step-Parenting on Children,
Lawrence Erlbaum, Hillsdale, N.J., pp. 73-90.
Kressel, K. (1985). The Process of Divorce, Basic Books, New York.
Kurdek, L. (1988). Custodial mothers’ perceptions of visitation and payment of
child support by non-custodial fathers in families with low and high levels of
pre-separation interparental conflict. J. Appl Devel. Psychol. 9: 315-328.
Laos a, L.N. (1988). Ethnicity and single parenting in the United States. In
Hetherington, E.M., and Arasteh, J.D. (eta.), Impact of Divorce, Single
Parenting and Step-Parenting on Children, Lawrence Erlbaum, Hillsdale, N.J., pp.
23-49.
Shepard, N. (1992). Child-visiting and domestic abuse. Child Welf. 71:357-367.
Snyder, S. (1986). Pseudologia Fantastica in the borderline patient. Am. J.
Psychiatry 143:1287-1289.
Tillitski C.J. (1992). Fathers and child custody: Issues, trends and
implications for counseling. J. Ment. Health Counsel. 14:351-361.
Turkat I.D. (1990). The Personality Disorders: A Psychological Approach to
Clinical Management, Pergamon, New York.
Turkat, I.D. (1993). Questioning the mental health experts’ custody report. Am.
J. Fam. Law 7:175-179.
LO SLOGAN DI DELL'ASSOCIAZIONE GE.FI.S Associazione Genitori di Figli Sequestrati DA UN PASSATO DI INGIUSTIZIE - PER UN FUTURO DI CERTEZZEaffinchè tutti i Bambini possano avere accanto i propri Genitori
|
domenici artemisia sequestro servizi_sociali sindaco regione toscana interpellanza interrogazione questura firenze furlanetto kimbara appello provincia procura repubblica ladri_di_bambini